![](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2019/01/cesaremattei.jpg)
Il Conte Cesare Mattei
Uno dei personaggi più famosi della sua epoca che si ritirò dalla vita militare e politica per dedicarsi con passione allo studio delle medicine alternative. Inventò una nuova terapia medica chiamata Elettromiopatia (o Elettromeopatia) che si diffuse largamente in tutto il mondo e costruì un meraviglioso castello in stile moresco chiamato Rocchetta.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il sito www.CesareMattei.com gestito da Alessandro Rapparini, nostro ricercatore e portavoce dei discendenti della famiglia Mattei.
![](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2021/02/IMG-Toni.jpg)
Uova, Pigne e Cipolle: da Kainua alla Rocchetta Mattei, passando per Montovolo.
del Lorenzo Toni Dottore in Storia dell’Arte presso Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna
![](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2021/01/Documento-Golfieri2.jpg)
DOCUMENTO INEDITO SUI TELAMONI DELLA ROCCHETTA
Museo Mattei presso Palazzo Comelli – Camugnano (BO) testo di Alessandro Rapparini Tutti conoscono i telamoni (o cariatidi) presenti alla Rocchetta Mattei, manufatti che sorreggono l’arco moresco che dà accesso al cortile centrale attraverso l’androne di ingresso. Sono in marmo…
![Elettricità Azzurra del Conte Cesare Mattei](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2020/12/VM-M-00001-K.jpg)
Cesare e la fiala
L’amico ed associato Prof. Furio Detti, vuole condividere con tutti gli amici dell’Ecomuseo Camugnanese e del Gruppo Studi Cesare Mattei il suo racconto.
![](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2020/12/FIG18-Bozzetto-ricostruzione-telamone-demone.jpg)
Il Barong alla Rocchetta Mattei
Visitare la Rocchetta Mattei (Fig.1) è sempre molto stimolante per me. Associazioni di idee, fantasie, confronti, domande… offre sempre un sacco di spunti! L’ultima volta, ad Agosto, mi è tornato in mente lo straordinario libro di Jurgis Baltrušaitis: “Il Medioevo fantastico” (sottotitolo:…
![](https://www.gruppostudicesaremattei.com/wp-content/uploads/2020/04/Stelle-XVI-_-IG.jpg)
3 Aprile 2020 – 124° anniversario della morte di Cesare Mattei
Una giornata a ricordo del Conte Cesare Mattei ore 7, m’4 del 3 aprile 1896. Munito dei Sacramenti, Confessione ed Estrema Unzione e raccomandazione dell’anima. Fu sepolto nella Cappellina Mortuaria, don Pelagalli parroco. Libro dei morti della Parrocchia di Savignano,…